ECSEL è, dal 2003, il primo centro indipendente di ricerca, divulgazione e formazione nel campo della bioetica, del biodiritto, della bioeconomia e della biopolitica

Ricerca

OCTE

Osservatorio Contro la Transizione Ecologica ed Energetica

CIEB

Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina

OSS

Osservatorio contro la Sorveglianza di Stato

OPEX

Osservatorio Permanente sull’Emergenza Xylella

STEm Cells

Network delle banche di cellule cordonali (Assobiobanche)

NB²

Network di bioetica e biodiritto

Formazione

5A SCHOOL

Lezioni e seminari sul valore dell’economia reale e delle risorse tradizionali del Bel Paese: Ambiente, Agricoltura, Alimentazione, Arte e Architettura (e ancora: Archeologia, Artigianato …)

La quinta edizione è iniziata l’8 agosto 2023

SCUOLA DI BIOLAW

La prima Scuola di bioetica e di biodiritto internazionale, dal 2006

il futuro E’ mia nonna

Il laboratorio creativo per l’analisi critica della tecno-scienza e della tecnocrazia

Chi

ECSEL

ECSEL nasce – da un’idea di Luca Marini – nei primi anni Duemila, quando la bioetica era ancora un oggetto misterioso e sconosciuto, ma la riflessione critica sui rischi della biomedicina e delle biotecnologie già veniva sbrigativamente liquidata come attività antiscientista, negazionista e complottista. Da allora, ECSEL opera per favorire l’alfabetizzazione bioetica e biogiuridica dei cittadini organizzando e promuovendo convegni, iniziative formative, pubblicazioni,  osservatori e network scientifici internazionali

Collaborazioni

Docenti, esperti, istituzioni scientifiche e atenei che hanno dato voce alle iniziative di ECSEL

Partnership

Associazioni, gruppi di lavoro, movimenti e attivisti che hanno percorso un tratto di strada insieme a ECSEL

Dove

+44.771.7096878

+43.663.6120518

+39.351.5712271

segreteria@ecsel.org