5A SCHOOL
La 5A School promuove, secondo un approccio non convenzionale, la riflessione sul valore delle risorse tradizionali del Bel Paese e sulle relazioni tra tecnologia, mercato, politica e media nel quadro di temi e problemi protagonisti della contemporaneità: identità, sovranità, sostenibilità, sicurezza, diritti umani.
La partecipazione alle lezioni, che si svolgono in forma itinerante prevalentemente durante il periodo estivo, è gratuita. Per informazioni sul calendario e sulla sede degli incontri, gli interessati possono scrivere a: segreteria@ecsel.org
Edizioni
V Edizione (2023)
Il programma è in corso di elaborazione
IV Edizione (2022)
– Uffa, che barba, ancora una emergenza! Dal Covid al vaiolo delle scimmie (per ora) passando per i bei diritti fondamentali di una volta (mercoledì 15 giugno 2022)
– Scusa, bio-che? Se una volta c’era la bioetica (e la biopolitica) ora c’è il biopandemismo (mercoledì 22 giugno 2022)
– La grande truffa della transizione ecologica. Come strozzare le PMI, e premiare le corporation, concionando di Green Economy (mercoledì 29 giugno 2022)
– Mamma, ma perché i giornalisti e i politici sono (quasi) tutti bugiardi? Gino, chiedilo a papà, che lavora in Borsa (mercoledì 6 luglio 2022)
– Obiettivo: crisi di governo (beninteso, dopo avere maturato il vitalizio parlamentare) (mercoledì 13 luglio 2022)
– Il dissenso istituzionale. Ossia, per dirla con Longanesi: “cercava la rivoluzione e trovò l’agiatezza” (mercoledì 20 luglio 2022)
– Apocalypse Now. Breve storia dell’Unione europea (mercoledì 27 luglio 2022)
– “Pur di non fare un altro lockdown a settembre, io mi faccio impiantare anche un chip sottopelle”. Identikit del transumano (cretino) (mercoledì 3 agosto 2022)
– Art. 60, secondo comma, della Costituzione. Ovvero, come cristallizzare lo status quo e indicare la via per l’immunità di gregge: a pecora (mercoledì 10 agosto 2022)
III Edizione (2021)
– L’autorizzazione “condizionata” dei vaccini anti-Covid: il ruolo (e le responsabilità) dell’Unione europea (mercoledì 14 luglio 2021)
– La politica normativa e la comunicazione scientifica ai tempi del Covid: dall’emergenza sanitaria all’emergenza democratica (mercoledì 21 luglio 2021)
– Governance della scienza e processi di globalizzazione (mercoledì 28 luglio 2021)
– Dal diritto del mercato al mercato dei diritti: tecnologia, precauzione, sicurezza e caos (mercoledì 4 agosto 2021)
II Edizione (2020)
– L’Europa sotto-sopra. Sovranità, sovranazionalità, sovranismo (e sotterfugi) ai tempi della Brexit (venerdì 10 gennaio 2020)
– Globalizzazione fai-da-te: dall’unione doganale al libero scambio passando per lo stadio produttivo determinante (venerdì 17 gennaio 2020)
– Armonizziamoci, ma con precauzione. Il mercato comune tra mutuo riconoscimento ed esigenze imperative (sabato 8 febbraio 2020)
– Parigi val bene una MES? Stati, organizzazioni e altri attori della stabilità europea (venerdì 14 febbraio 2020)
– Il futuro è mia nonna. L’agricoltura europea tra speranze della tecno-scienza e fitopatie senza speranza (venerdì 6 marzo 2020)
– Chi inquina paga, e va bene, ma non sarebbe meglio prevenire? La tutela dell’ambiente prima e dopo Greta – e i tribunali (venerdì 13 marzo 2020)
– Che pale! La green-economy che annoia, e non è neppure “bio” (sabato 11 aprile 2020)
– A proposito di falsi amici: come si dice sicurezza alimentare in inglese? (venerdì 17 aprile 2020)
– Chi siete, dove andate? Un fiorino! Le Reti Transeuropee tra TAV e TAP (venerdì 8 maggio 2020)
– Essere o non essere (umano). I diritti fondamentali dell’uomo tra brevetto biotech e post-umanenismo (venerdì 15 maggio 2020)
I Edizione (2019)
– Xylella batte CoDiRO 4 a 0. Perché la normativa italiana si occupa soltanto di Xylella (e perché va cambiata) (10 luglio 2019)
– Ma nella Brexit ci va il gin come nello Spread o no? 10 cose che non sapete sull’Unione europea (17 luglio 2019)
– Quante “Cina” ci sono? La globalizzazione dei mercati tra GATT, WTO, TTIP e il presidente USA che non fu mai eletto (24 luglio 2019)
– “Guarda tu stesso”, dice la pubblicità di una marca di pasta. Le norme sull’etichettatura alimentare tra testimonial d’eccezione e barbatrucchi (31 luglio 2019)
– Il Bel Paese dal Grand Tour ai 100.000 ettari che vanno in fumo – o meglio in cemento – ogni anno (7 agosto 2019)
– Sovranista sarà lui, caro lei! (14 agosto 2019)
– Il medico, lo stregone e il diario di un medico condotto nella Lucania degli anni Venti: epidemiologia ed epistemologia della medicina di una volta (21 agosto 2019)
– Come perdere la propria identità inseguendo il mito della modernità (e i finanziamenti dei Piani Marshall e “Ina-casa”): ovvero, Matera da vergogna nazionale a capitale europea della cultura (28 agosto 2019)
– Ma l’Italia ha vinto o ha perso la guerra? Due risposte per leggere 70 anni di “pace” (4 settembre 2019)
– O Capitano! Mio Capitano!: flussi migratori tra diritti, torti e porti (11 settembre 2019)
– Il petrolio brucia (chi non ce l’ha). Ne sanno qualcosa Lanza di Trabia, Mattei e Pasolini (18 settembre 2019)