OCTE
Osservatorio Contro la Transizione Ecologica ed Energetica
Observatory against the Ecological and Energy Transition

L’OCTE è il network scientifico creato da docenti universitari ed esperti allo scopo di smascherare il lessico delle istituzioni globaliste funzionale alla mono-narrazione catastrofistica in materia climatica ed energetica, a sua volta finalizzata all’instaurazione di strategie di soggiogamento fondate sui principi dell’economia comportamentale e su meccanismi di tipo premiale

OCTE is the scientific network created by university professors and experts in order to unmask the lexicon of the institutions functional to the catastrophic mono-narrative in climate and energy matters, in turn aimed at establishing subjugation strategies based on the principles of the economy behavioral and reward-type mechanisms

Pubblicazioni/Publications

Persone/People

L’OCTE è stato fondato da Luca Marini, docente di diritto internazionale presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed ex Vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB), e Francesco Benozzo, docente di filologia e linguistica presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, in collaborazione con Roberto Graziano, docente di geologia presso l’Università di Napoli “Federico II”, Franco Battaglia, docente di chimica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Arturo Raspini, ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR, e Michael Shellenberger, fondatore e presidente di Environmental Progress, Berkeley (USA).

osservatorio.octe@gmail.com