PRESIDENTE

Luca Marini insegna dal 2001 diritto internazionale e diritti umani nell’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha insegnato a lungo anche diritto dell’Unione europea. In precedenza (1990-2001) è stato assistente presso l’Istituto di diritto internazionale dello stesso Ateneo, ricercatore presso l’Istituto di studi giuridici internazionali del CNR e professore a contratto in altre Università

Tra i più noti esperti italiani di bioetica e di biodiritto internazionale, è stato vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, che ha rappresentato anche presso il Consiglio d’Europa e l’Unione europea, componente della Commissione di studio sulla bioetica del CNR, componente del consiglio scientifico della Società italiana di bioetica, direttore del Master di II livello in “Bioetica, Biodiritto e Bioeconomia” della Sapienza, direttore degli Osservatori sulla bioetica di primarie riviste scientifiche, coordinatore scientifico nazionale del PRIN sul principio di precauzione, esperto giuridico di numerosi comitati etici per la sperimentazione clinica di medicinali, componente del consiglio scientifico di istituti, fondazioni, riviste e collane editoriali, componente della Commissione antidoping del CONI e presidente di Assobiobanche

Autore, coautore e curatore di 16 volumi, ha pubblicato oltre 350 articoli e saggi su riviste scientifiche, opere collettanee e periodici italiani e stranieri e ha partecipato come relatore a più di 120 convegni in Italia ed all’estero

Per i risultati scientifici conseguiti è stato insignito dalla Commissione europea del Corso permanente Jean Monnet, elevato al rango di Cattedra Jean Monnet e infine – per due volte consecutive – al rango di Cattedra Jean Monnet conferita “Ad Personam”


ufficiostampa@ecsel.org